Assisi protagonista della Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato

Nel 1989 la Chiesa ortodossa ha dichiarato il 1° settembre Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato, da allora molte altre chiese cristiane si sono unite all’iniziativa. Papa Francesco si è unito più recentemente nel 2015.
Nel 2007, con la terza Assemblea Ecumenica Europea a Sibiu (Romania) il “Tempo del Creato” è stato esteso ad un periodo di un mese, concludendosi il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. Con il Messaggio del 1° settembre 2016 anche il Papa ha ricordato questo “Tempo del Creato”.
In Italia, dove il 1° settembre ricorre la 12a Giornata Nazionale per la Salvaguardia del Creato , i Vescovi hanno elaborato un messaggio per celebrare la giornata sul tema “Viaggiatori sulla terra di Dio”. Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Gubbio dall’1 al 3 settembre, ma l’evento inizierà ad Assisi il 31 agosto con alcuni appuntamenti da non perdere. In collaborazione con il Sacro Convento e il Comune di Assisi, il giorno 31 agosto si terrà una conferenza per approfondire il tema economia e creato, trattando in particolare il “disinvestimento delle fonti fossili e l’investimento etico e sostenibile per lo sviluppo locale ed il lavoro”. Seguirà in serata una veglia di preghiera ecumenica e la mattina del 1° settembre partirà dal Santuario della Spogliazione il pellegrinaggio a piedi Assisi-Gubbio con un’azione simbolica ecumenica. Il 2 settembre a Gubbio si terrà un seminario su “Viaggiatori responsabili nella casa comune” ed il 3 settembre all’arrivo dei pellegrini, la Santa Messa in diretta su RAI 1.
Per informazioni clicca qui