Progetti

La vela della povertà

La vela della povertà

02/03/2021

La vela est della volta giottesca sull'altare maggiore della Basilica inferiore raffigura un'allegoria della Povertà, uno dei tre voti con cui i frati di Francesco sono chiamati ad attuare concretamente la loro sequela di Cristo nella vita religiosa, come ogni cristiano nella sua condizione di vita. Vi sono raffigurate le nozze tra Francesco e madonna Povertà, simbolicamente narrate nel "Sacrum commercium", un testo letterario del 1227 attribuito a Giovanni da Parma o Giovanni Parenti. E' Cristo stesso a celebrarle, alla presenza degli angeli e dei santi che seguono la cerimonia assorti in un intenso stupore.

La veste nuziale della sposa è lacera e tutta rappezzata, fermata in vita dallo stesso cingolo di corda usato dai primi frati. Madonna Povertà dimora tra i rovi ed è saldamente fondata sul segno della croce raffigurato ai suoi piedi. I monelli la umiliano per la sua apparente bruttezza, lanciandole sassi, aizzandole contro i cani e tormentandola con bastoni. Eppure attorno a lei fiorisce Ia vita, simboleggiata dai cespugli fioriti di gigli e rose alle sue spalle.

Lo sposo, Francesco la guarda negli occhi con amore. La sua scelta di renderla sua sposa si è espressa nella restituzione delle ricche vesti e dei possessi terreni al Padre celeste, come viene raffigurato dagli angeli nel vertice della vela. Nell'angolo sinistro in basso un giovane sta facendo dono a un povero del proprio abito, in obbedienza alla raccomandazione del vangelo di "vestire chi è nudo" (Matteo 25,36). Un angelo gli indica Francesco, come esempio e profezia di vita veramente evangelica.

La vela della povertà, con le altre tre della volta del presbiterio della chiesa inferiore della Basilica, sta per essere sottoposta ad un intervento conservativo, di cui è possibile sfogliare la brochure on line.
Chiunque può contribuire secondo le proprie possibilità su:
https://loveitaly.org/it/prodotto/insieme-per-san-francesco-assisi. I fondi raccolti contribuiranno in particolare al restauro della parte centrale della vela ovest, in cui è affrescata la figura di San Francesco nella gloria dei cieli.

Notizie

Tempo del Creato nell'ottavo centenario del Cantico

28/08/2025 - Tempo del Creato nell'ottavo centenario del Cantico

Anche quest’anno un ricco programma di eventi accompagnerà il Tempo del Creato ad Assisi. Momento di preghiera ecumenica e azione per la ...

Il tuo 5x1000: un dono prezioso

20/05/2025 - Il tuo 5x1000: un dono prezioso

Destinare il 5x1000 alla Fondazione per la Basilica di San Francesco in Assisi non costa nulla ai contribuenti che scelgono di farlo, ma costituisce ...

Un nuovo Legato Pontificio per le Basiliche papali di Assisi

16/07/2025 - Un nuovo Legato Pontificio per le Basiliche papali di Assisi

Appresa la notizia dal bollettino della Sala Stampa della Santa Sede della nomina del Cardinale Ángel Fernández Artime, S.D.B., come nuovo Legato ...

Collaborazioni

  • 16
  • Lug

Un Tesoro da valorizzare insieme

Fondazione per la Basilica San Francesco

Mercoledì 2 luglio 2025 è stata rinnovata la convenzione tra la Galleria Nazionale dell'Umbria e la Custodia generale del Sacro Convento di Assisi ...

  • 21
  • Mag

Percorsi Assisi 2025: Ecosistemi, persone e ambienti in dialogo

Fondazione per la Basilica San Francesco

Si terrà dall’1 al 7 settembre la sesta edizione della Scuola di formazione “Percorsi Assisi”. Un’esperienza educativa rivolta a universitari ...

  • 20
  • Mar

Il Maestro di San Francesco tra Perugia e Assisi

Fondazione per la Basilica San Francesco

Dal 10 marzo al 9 giugno 2024 la Galleria Nazionale dell’Umbria ospiterà la mostra "L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del ...