Dal 24 settembre al 2 ottobre 2025 si svolgerà nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco la tradizionale Novena in preparazione alla festa del Santo. Il tema di quest’anno è "Il Cantico dell’Anima: da Tommaso da Celano all’uomo contemporaneo" e sarà fra Carmine Terenzio, OFMConv, ad affrontarlo nel cammino di predicazione che, come ogni anno, sarà costituito dalle sue omelie nelle messe dei vari pellegrinaggi.
Ogni giorno l'appuntamento sarà lo stesso:
h. 18.10 – Arrivo dei pellegrinaggi in Piazza Inferiore e processione
h. 18.30 – Celebrazione eucaristica con omelia e processione in Cripta
Di seguito il calendario dettagliato dei pellegrinaggi:
Mercoledì 24 settembre
Diocesi di Foligno – Presiede S.E. Mons. Domenico Sorrentino
Giovedì 25 settembre
Caritas diocesana, Pastorale della Salute, UNITALSI, Istituti e associazioni impegnate con emarginati e sofferenti
Venerdì 26 settembre
Vicariato di Assisi – Partecipano Capitolo dei Canonici, Confraternite, Amministrazione comunale, associazioni cittadine e familiari delle vittime del sisma 1997.
Presiede don Giovanni Zampa, Vicario generale.
Sabato 27 settembre
Unità Pastorale di Rivotorto e Capodacqua
Dopo la celebrazione: intrattenimento musicale e buffet fraterno in Piazza Inferiore, a cura della Pro Loco di Rivotorto.
Domenica 28 settembre
Religiosi e religiose delle diocesi di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Foligno – Presiede fra Francesco Ciaffoloni OFMCap.
Lunedì 29 settembre
Vicariato di Santa Maria degli Angeli
Martedì 30 settembre
Vicariato di Nocera Umbra – Vicariato di Gualdo Tadino
Dopo la celebrazione: intrattenimento musicale e buffet fraterno in Piazza Inferiore, a cura dell’Ente Calendimaggio di Assisi.
Mercoledì 1 ottobre
Vicariato di Bastia Umbra
Giovedì 2 ottobre
Concerto “Francesco è vivo” – Ore 21.00 nella Chiesa Inferiore.
A cura della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco, con l’Orchestra da Camera Fiorentina.
Le principali celebrazioni saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook SAN FRANCESCO D’ASSISI e sul canale YouTube @BasilicasanFrancescodAssisi.
***********************************************
Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui