Francesco

L'esperienza della malattia

L'esperienza della malattia - Nei suoi anni giovanili Francesco fu affetto da una lunga malattia (FF 323 e 1030), che spesso viene spiegata come conseguenza ...

Leggi tutto
Frate Jacopa

Frate Jacopa - Giacoma Frangipane de' Settesoli, conosciuta come Jacopa de' Settesoli o come la chiamava Francesco frate Jacopa, nacque a Roma nel ...

Leggi tutto
Francesco e gli Arcangeli

Francesco e gli Arcangeli - Durante la ricorrenza degli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, Francesco praticava quaranta giorni di digiuno e penitenza ...

Leggi tutto
La grazia del lavoro

Il motto di san Benedetto "ora et labora" immette nel circuito del sistema economico europeo ‘due’ azioni distinte, preghiera e lavoro, che avvengono nella stabilitas ...

Leggi tutto
L'abbraccio universale di Francesco

Nel capitolo XXIII della Regola non bollata, appare una lunga e accorata esortazione di Francesco alla preghiera e al rendimento di grazie, rivolta ad ogni essere ...

Leggi tutto
Povertà come gratuità

"Non si può ridurre Francesco d’Assisi a una definizione e a una sola dimensione perché la chiave ermeneutica che lo ‘spiega’ è la sua conversione al Vangelo ...

Leggi tutto
Fraternità

"Francesco istituisce una fraternità: il nome “frati minori” evoca un legame di uguaglianza, di servizio e responsabilità reciproca. La fraternità vive nella ...

Leggi tutto
San Francesco e san Michele arcangelo

Francesco d'Assisi era profondamente devoto agli angeli e in particolare all'arcangelo Michele. In suo onore faceva ogni anno una quaresima e per la sua festa ...

Leggi tutto
Quaresima francescana

La Quaresima per Francesco era parte integrante del suo cammino di conversione, la “porta stretta” della conformazione a Cristo. Francesco visse le quaresime ...

Leggi tutto
Le Stimmate di frate Francesco

Dalla Leggenda maggiore di san Bonaventura da Bagnoregio: "Due anni prima che rendesse lo spirito a Dio, dopo molte e varie fatiche, la Provvidenza divina lo ...

Leggi tutto