Sulla volta della Chiesa Superiore della Basilica è possibile ammirare la Deesis di Jacopo Torriti, che riprende e arricchisce una tipica iconografia del mondo ...
Leggi tuttoIl 19 agosto 1768 fr. Ubaldo Tebaldi cronista della comunità, ci racconta dell’incendio che divampò nel Sacro Convento e dello spettacolo terrificante della ...
Leggi tuttoPercorrendo la navata centrale della chiesa inferiore della Basilica si giunge al presbiterio che ha al centro il solenne altare papale. Consacrato nel 1253, l'altare ...
Leggi tuttoMorto San Francesco il suo corpo fu portato nella chiesa di S. Giorgio, oggi inglobata nell’attuale chiesa di S. Chiara, che fino al 1230 ne custodì le spoglie. ...
Leggi tuttoLa chiesa inferiore della Basilica custodisce nella Cappella della Maddalena uno dei cicli pittorici più importanti della bottega di Giotto. In particolare vi appare ...
Leggi tuttoNel secondo episodio del ciclo delle Storie di San Francesco, nella chiesa superiore della Basilica di Assisi, Giotto raffigura Francesco che, reduce da una malattia, ...
Leggi tuttoLe Storie di san Francesco della Basilica Superiore terminano con tre miracoli postumi raccontati nella Legenda Maior di San Bonaventura: • “La guarigione ...
Leggi tuttoSulla volta della Basilica Superiore è possibile ammirare la Deesis di Jacopo Torriti, che riprende e arricchisce una tipica iconografia del mondo bizantino. Nella ...
Leggi tuttoIl transetto destro della chiesa inferiore è in larga parte occupato da storie legate al tema dell'infanzia realizzate da Giotto e alla sua bottega verso il 1309. ...
Leggi tuttoIl corpo di Francesco - che fu canonizzato nel 1228, soltanto due anni dopo la sua morte - fu traslato il 25 maggio 1230 dalla chiesa di san Giorgio, in cui era ...
Leggi tutto